Termini e condizioni per i venditori di Nerarium
1.- Sono un utente commerciale di Nerarium?
Ai sensi del Regolamento Europeo (UE) 2019/1150 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online (di seguito, “Regolamento P2B”), qualora l’utente sia considerato un “Utente Commerciale” di Nerarium ha una serie di diritti e obblighi che devono essere conosciuti.
Prima di ricevere le informazioni relative a questi diritti e obblighi, occorre sapere che cosa si intende per “Utente Commerciale” così da determinare se questi Termini e Condizioni per utenti commerciali (di seguito “Condizioni”) siano validi anche per voi.
Secondo la normativa vigente, si considera “Utente Commerciale” qualsiasi persona fisica che agisce nell’ambito di un’attività commerciale o professionale o qualsiasi persona giuridica (ad esempio, una società, una fondazione o un’associazione) che offre beni o servizi agli utenti consumatori attraverso la nostra piattaforma per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale (di seguito, “Venditore Professionale”).
2.- Definizioni
Ai sensi del Regolamento P2B sopra menzionato, esistono diverse definizioni che possono essere di interesse per il Venditore Professionale al fine di comprendere correttamente le presenti Condizioni.
Senza limitazioni, si evidenziano le seguenti definizioni:
“Classifica”: indica il rilievo relativo dato ai beni o servizi offerti tramite servizi di intermediazione online (come quelli forniti da Nerarium), organizzati o comunicati dai Fornitori di servizi di intermediazione online, indipendentemente dai mezzi tecnologici utilizzati per tale presentazione, organizzazione o comunicazione. Questo è il criterio utilizzato da Nerarium per pubblicare sulla propria piattaforma gli annunci degli utenti.
“Consumatore”: indica qualsiasi persona fisica che agisce per scopi che non rientrano nella sua attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale.
“Fornitore di servizi di intermediazione online”: indica qualsiasi persona fisica o giuridica che fornisce, o che si offre di fornire, servizi di intermediazione online a Utenti commerciali. Nelle presenti Condizioni, il Fornitore di servizi di intermediazione online è Nerarium.
“Mediazione”: indica un processo strutturato in cui due o più parti di una controversia tentano da sole, su base volontaria, di raggiungere un accordo per la risoluzione della loro controversia con l’assistenza di un mediatore.
“Servizi di intermediazione online”: sono i servizi che costituiscono servizi della società dell’informazione; consentono agli Utenti commerciali di offrire beni o servizi ai consumatori, al fine di facilitare l’avvio di transazioni dirette tra tali utenti commerciali e i consumatori, indipendentemente dal luogo in cui tali transazioni vengono concluse; e che sono forniti agli Utenti commerciali sulla base di rapporti contrattuali tra il fornitore di tali servizi e gli Utenti commerciali che offrono beni o servizi ai consumatori.
“Supporto durevole”: indica qualsiasi strumento che consenta agli Utenti commerciali di memorizzare le informazioni a loro personalmente indirizzate in modo da potervi accedere per una futura consultazione e per un periodo di tempo adeguato alle finalità dell’informazione e che permetta la riproduzione immutata delle informazioni memorizzate.
3.- Condizioni applicabili
Le presenti Condizioni descrivono i diritti e le responsabilità dell’Utente in merito all’utilizzo della nostra piattaforma (i “Servizi”).
Se siete un Venditore Professionale (come definito in precedenza), le presenti Condizioni regolano il vostro accesso e utilizzo dei Servizi di Nerarium in aggiunta ai Termini e Condizioni d’Uso Generali, alle Condizioni Generali di Vendita in cui una parte è un venditore pro di Nerarium e alla Privacy Policy.
Il Regolamento P2B e le presenti Condizioni sono applicabili sia a Nerarium che a voi se siete un Venditore Professionale. Esse sono pertanto legalmente vincolanti.
Le presenti Condizioni, i Termini e Condizioni d’uso, Condizioni Generali di Vendita in cui una parte è un venditore pro di Nerarium e la Privacy Policy, insieme formano un contratto vincolante tra il Venditore Professionale e Nerarium.
Se si utilizza un servizio specifico, come un servizio di pagamento o di consegna, anche i relativi termini e condizioni faranno parte del contratto. I termini “noi”, “nostro” e “ci” si riferiscono a Nerarium,
In caso di contraddizione tra le presenti Condizioni e i Termini e condizioni d’uso, le presenti Condizioni avranno la precedenza.
4.- Di cosa occorre tenere conto nel caso in cui le presenti Condizioni vengano modificate?
Nerarium darà un preavviso notificando agli Utenti commerciali su un supporto durevole qualsiasi proposta di modifica del contenuto delle presenti Condizioni.
Le modifiche proposte non saranno implementate prima della fine del periodo di preavviso, che dovrà essere ragionevole e proporzionato rispetto alla natura e alla portata dei cambiamenti previsti, nonché alle conseguenze per il Venditore Professionale.
Il periodo di preavviso sarà di almeno quindici (15) giorni dalla data in cui Nerarium comunica le modifiche proposte. Periodi più lunghi saranno previsti laddove necessario per consentire agli Utenti commerciali di apportare adeguamenti tecnici o commerciali per conformarsi alle modifiche.
Il Venditore Professionale interessato da tali modifiche avrà il diritto di risolvere il contratto prima della scadenza del periodo di preavviso. Tale risoluzione avrà effetto entro quindici (15) giorni dal ricevimento del preavviso, a meno che il contratto non preveda un periodo più breve.
Il Venditore Professionale interessato può rinunciare al periodo di preavviso, per iscritto o con una chiara azione positiva, in qualsiasi momento dopo aver ricevuto l’avviso.
Durante il periodo di preavviso, l’offerta di nuovi beni o servizi sarà considerata una chiara azione positiva di rinuncia al periodo di preavviso, tranne nei casi in cui il periodo di preavviso sia superiore a quindici (15) giorni.
Il periodo di preavviso di quindici (15) giorni non si applica nel caso in cui Nerarium:
Sia soggetta a un obbligo legale o normativo che le imponga di modificare le Condizioni in modo tale da non consentire a Nerarium di rispettare il periodo di preavviso.
Debba eccezionalmente modificare le Condizioni al fine di affrontare un pericolo imprevisto e imminente relativo alla difesa dei servizi di intermediazione online, dei consumatori o degli Utenti commerciali da frodi, malware, spam, violazioni della sicurezza dei dati, altri rischi di sicurezza informatica o rischi simili.
Nerarium non imporrà modifiche retroattive alle Condizioni, salvo nel caso in cui debba ottemperare a un obbligo legale o normativo o nel caso in cui le modifiche retroattive siano vantaggiose per gli Utenti commerciali.
5.- Motivi per cui può scattare una decisione di sospendere o limitare il Servizio di Nerarium
Esiste una serie di circostanze che possono portare alla limitazione, alla sospensione o alla cessazione dei Servizi del vostro account Nerarium come Venditore Professionale.
I Servizi dell’account possono essere sospesi nei seguenti casi:
Per motivi di sicurezza. Potremmo sospendere l’account dell’utente per motivi di sicurezza o a causa della riorganizzazione delle risorse informatiche e al fine di migliorarne la fornitura o la configurazione. In tali situazioni, faremo del nostro meglio per ridurre al minimo le interruzioni.
Se l’utente non rispetta le nostre regole di utilizzo. Se l’utente non rispetta le regole per l’utilizzo del Servizio riportate al punto 3 dei Termini e condizioni d’uso generali. In questo caso, Nerarium contatterà l’utente per informarlo di questa situazione, a meno che non sia applicabile una delle eccezioni che esonera Nerarium dal notificare questo fatto in conformità con i regolamenti, come verrà spiegato di seguito.
Se uno degli annunci dell’utente viene segnalato da altri utenti o da terzi come fraudolento o illegale. In tal caso, l’annuncio verrà disattivato dalla piattaforma Nerarium e l’utente riceverà una notifica. Nerarium offrirà all’utente l’opportunità di chiarire i fatti e le circostanze che hanno portato alla decisione di disattivare l’annuncio, come sopra menzionato, nella misura in cui non si applicano le eccezioni all’obbligo di notifica della sospensione o della limitazione.
La sospensione o limitazione dei Servizi dell’account da Venditore Professionale implica che non sarà possibile accedere agli annunci pubblicati sulla piattaforma Nerarium per la durata della sospensione o che non sarà possibile accedere agli annunci che sono state disattivati.
Solo una volta che il venditore avrà risolto il problema, a seguito della notifica, da parte di Nerarium, della sospensione o la limitazione/disattivazione del/degli annuncio/i, egli sarà in grado di accedere nuovamente al proprio account Venditore Professionale o al/agli annuncio/i disattivato/i e, se del caso, di pubblicare nuovamente l’annuncio/i.
In questi casi di sospensione, limitazione o disattivazione degli annunci, Nerarium notificherà all’utente in anticipo o contemporaneamente l’azione da intraprendere sul proprio account o sui propri annunci.
In particolare, Nerarium invierà all’utente una comunicazione scritta che indichi i motivi della sospensione o della limitazione dei Servizi.
La comunicazione potrà essere inviata tramite l’indirizzo e-mail fornito dall’utente al momento della registrazione come Venditore Professionale o tramite qualsiasi altro mezzo considerato un supporto durevole.
Esistono alcune eccezioni all’obbligo di notificare la sospensione/limitazione dei Servizi e le ragioni per cui è stata intrapresa: Nerarium non è obbligata a fornire una motivazione nel caso in cui sia soggetta a un obbligo legale o normativo di non indicare i fatti o le circostanze specifiche o il riferimento al motivo o ai motivi applicabili, o nel caso in cui possa dimostrare che il Venditore Professionale ha ripetutamente violato le presenti Condizioni, i Termini e Condizioni d’uso.
La sospensione o la limitazione dei Servizi o la rimozione degli annunci a causa di questi motivi non darà luogo ad alcun diritto di risarcimento o remunerazione che l’Utente possa richiedere a Nerarium.
In caso di sospensione, limitazione o disattivazione temporanea, l’utente potrà chiarire i fatti e le circostanze contattando il servizio clienti al seguente indirizzo mail (INSERISCI INDIRIZZO MAIL).
Quando la limitazione o la sospensione viene revocata da Nerarium, quest’ultima reintegrerà immediatamente il Venditore Professionale, anche per quanto riguarda l’accesso ai dati personali o di altro tipo generati dall’uso dei Servizi prima dell’entrata in vigore della limitazione o della sospensione.
6.- Motivi per cui può scattare una decisione di risoluzione del contratto di Servizio di Nerarium
Si informa l’utente che in determinati casi Nerarium può procedere alla risoluzione del contratto di Servizio collegato all’account dell’Venditore Professionale.
Le seguenti sono cause di risoluzione della fornitura di Servizi collegati all’account dell’utente:
Mancato pagamento dei Servizi contrattati in qualità di Venditore Professionale.
La violazione ripetuta delle norme di utilizzo del Servizio regolamentate nei Termini e condizioni d’uso.
Risoluzione anticipata e unilaterale da parte del Venditore Professionale, in qualsiasi momento e senza fornire alcuna motivazione, senza pregiudicare il fatto che le parti hanno concordato altri termini.
In caso di risoluzione anticipata dei Servizi collegati all’account del Venditore Professionale a causa di una manifesta violazione da parte di Nerarium, l’Utente può avere diritto al rimborso della parte proporzionale già pagata in anticipo per tali Servizi.
La cessazione anticipata dei Servizi non estingue né modifica i diritti e gli obblighi degli Utenti commerciali o di Nerarium sorti prima della cessazione anticipata dei Servizi.
In altri termini, le fatture emesse o da emettere per i Servizi forniti da Nerarium fino alla data effettiva di cessazione saranno considerate dovute ed esigibili e saranno trasferite al Venditore Professionale, se applicabile.
Se Nerarium termina tutti i Servizi del Venditore Professionale, fornirà al Venditore Professionale, almeno trenta (30) giorni prima dell’entrata in vigore della cessazione, una dichiarazione delle ragioni che giustificano la decisione su un supporto durevole.
Questo periodo non si applica (e neanche la dichiarazione scritta) qualora Nerarium:
Sia soggetta a un obbligo legale o normativo che le imponga di interrompere o limitare la fornitura di tutti i Servizi a un Venditore Professionale in un modo che non le consenta di rispettare tale periodo di preavviso.
Eserciti il diritto di recesso per un motivo imperativo ai sensi della normativa vigente.
Possa dimostrare che il Venditore Professionale interessato ha ripetutamente violato le presenti Condizioni e/o i Termini e condizioni d’uso, con conseguente cessazione o limitazione dei Servizi.
7.- Quali sono le conseguenze della cessazione dei Servizi di Nerarium?
In caso di cessazione dei Servizi, il Venditore Professionale ha a disposizione un periodo di migrazione di ulteriori trenta (30) giorni di calendario a partire dalla fine del periodo contrattuale dei Servizi. Oppure, in caso di inadempienza, l’utente avrà a disposizione il suddetto periodo di trenta (30) giorni, che inizierà con la notifica della cessazione.
Durante questo periodo di tempo, l’utente potrà scaricare le informazioni e i contenuti generati sulla piattaforma Nerarium.
Trascorso questo periodo di tempo, Nerarium si atterrà ai periodi di trattamento e di conservazione regolati nella Privacy Policy.
Se il motivo della cessazione dei Servizi è la violazione dei Termini e Condizioni d’uso da parte del Venditore Professionale, l’Utente avrà a disposizione dieci (10) giorni per giustificare la propria azione prima che i Servizi cessino. Se, dopo una verifica, Nerarium riterrà che l’Utente non abbia agito contro i Termini e Condizioni d’uso, le presenti Condizioni e/o la Privacy Policy di Nerarium, sarà ripristinato l’accesso al suo account commerciale e ai contenuti del suo account.
Durante i periodi di tempo indicati in questa sezione, è possibile utilizzare il sistema di risoluzione delle controversie e dei reclami disponibile. Ulteriori informazioni su questo sistema di risoluzione dei reclami sono disponibili nelle clausole 9 e 10.
In caso di cessazione, Nerarium offre al Venditore Professionale la possibilità di chiarire i fatti e le circostanze nell’ambito della procedura interna di gestione dei reclami.
Quando la cessazione viene revocata da Nerarium, quest’ultima reintegrerà immediatamente il Venditore Professionale, anche per quanto riguarda l’accesso ai dati personali o di altro tipo, o di entrambi, generati dall’uso dei Servizi prima dell’entrata in vigore della limitazione o della sospensione.
8.- Quali sono i criteri di classificazione degli annunci?
La classificazione e la visibilità degli annunci su Nerarium avvengono in base a diversi criteri, quali:
La data di pubblicazione, in ordine cronologico.
L’utilizzo degli strumenti di filtraggio offerti dalla nostra piattaforma, che consentono agli utenti di selezionare i criteri di ricerca.
L’esistenza di abbonamenti a pagamento e di annunci in evidenza.
I criteri che incidono maggiormente sulla classifica degli annunci e sulla loro visibilità sono gli abbonamenti a pagamento e gli annunci in evidenza, anch’essi a pagamento. Le caratteristiche degli abbonamenti e degli annunci in evidenza sono riportate nelle descrizioni di tali Servizi che si trovano nel Centro assistenza del sito web di Nerarium. Dovrebbe essere chiaro che i criteri che influenzano maggiormente la visibilità degli annunci sono quei servizi in cui l’utente paga per un servizio di pubblicazione speciale.
Nerarium manterrà e aggiornerà periodicamente le variazioni che possono verificarsi nei criteri di classificazione degli annunci sulla propria piattaforma.
9.- Informazioni sul nostro sistema di reclami e mediazione
Nerarium in quanto piccola impresa rientrante nei criteri dimensionali stabiliti dall’allegato della raccomandazione 2003/361/CE, è esente dall’obbligo di predisporre un sistema interno di gestione dei reclami di cui all’art. 11 del Regolamento P2B.
10. Esenzione dall’obbligo di mediazione del regolamento P2B.
Nerarium in quanto piccola impresa, rientrante nei criteri dimensionali, stabiliti dall’allegato della raccomandazione 2003/361/CE, è esente dall’obbligo di mediazione di cui all’art. 12 del Regolamento P2B.