Termini e condizioni generali di Nerarium

Premessa

I presenti Termini e condizioni d’uso (“Termini e Condizioni “) stabiliscono le condizioni in base alle quali agli utenti viene offerto l’accesso ai siti web, ai servizi e alle applicazioni di Nerarium (il “Servizio “).

L’utilizzo del Servizio conferisce lo status di utente del Servizio (di seguito, l'”Utente “) e implica la piena accettazione dei presenti Termini e Condizioni. 

Se l’utente non è d’accordo con tutti o parte dei presenti Termini e Condizioni, deve astenersi dall’installare e/o utilizzare il Servizio.

Accettando i presenti Termini e Condizioni, l’utente:

  • Dichiara di aver letto, capito e compreso quanto riportato nel presente documento.

  • Dichiara di assumersi tutti gli obblighi e conosce i propri diritti come indicato nel presente documento e quelli stabiliti dalle normative vigenti.

  • Di essere maggiorenne e di avere la capacità di agire per utilizzare il Servizio.

L’accettazione dei presenti Termini e Condizioni da parte degli Utenti è un passo preliminare e indispensabile per l’utilizzo del Servizio. 

Nerarium si riserva il diritto di aggiornare e/o modificare i Termini e le Condizioni in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo a sua esclusiva discrezione. 

Nerarium comunicherà agli Utenti qualsiasi modifica sostanziale dei Termini e Condizioni o del Servizio. 

Accedendo o utilizzando i Servizi dopo che Nerarium ha notificato all’Utente una modifica o un aggiornamento, l’Utente accetta di essere vincolato dai Termini e Condizioni modificati. 

Se l’utente non accetta i Termini e le Condizioni modificati dovrà cessare di utilizzare i Servizi.

1.- Definizioni

  • Acquirente”: indica qualsiasi Utente che acquista o desidera acquistare uno o più Prodotti sul Piattaforma.

  • Catalogo”: si riferisce al catalogo elettronico dei Prodotti che i Venditori hanno pubblicizzato per la vendita attraverso la piattaforma. Il Catalogo ha diverse sezioni per ogni categoria di Prodotti. 

  • Codice Civile: si riferisce al Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262.

  • Codice del Consumo”: si riferisce al D.lgs. n. 206/2005 coordinato ed aggiornato alla Legge n. 214/2023. 

  • Condizioni Generali di Vendita con gli Utenti Professionali: si riferisce al documento Condizioni Generali di Vendita per gli Utenti Professionali che disciplina le vendite, effettuate tramite la Piattaforma Nerarium, che hanno come controparte un Venditore Professionale. Il documento è reperibile qui  

Questi utenti sono identificati sulla piattaforma con il nome “Business Account” che puoi trovare nel loro profilo Nerarium.

  • “Contenuto del Servizio”: si riferisce alle opere, ai servizi protetti e a qualsiasi contenuto o elemento su cui sono detenuti diritti di proprietà intellettuale e industriale utilizzati nel Servizio. Include, tra l’altro, testi, fotografie, grafici, immagini, icone, tecnologie, software, database e altri contenuti audiovisivi o sonori, nonché il loro design grafico e i codici sorgente utilizzati nel Servizio.

  • Contenuto dell’Utente”: si riferisce alle opere, ai servizi protetti e a qualsiasi altro elemento protetto da proprietà intellettuale o industriale che l’Utente incorpora nel Servizio.

  • Piattaforma”: indica il sito web di Nerarium, le applicazioni e qualsiasi altro mezzo di accesso alla piattaforma Nerarium. Include i Servizi e tutti i contenuti, gli strumenti, le caratteristiche e le funzionalità offerte su o attraverso la Piattaforma.

  • Prodotti”: si riferisce ai prodotti/articoli che gli Utenti pubblicizzano nel Catalogo per la vendita.

  • Servizio”: si riferisce all’accesso e all’utilizzo dei servizi della piattaforma.

  • Siti interconnessi”: altre pagine Internet e portali accessibili attraverso dispositivi tecnici di collegamento, directory e strumenti di ricerca.

  • Termini e Condizioni”: si riferisce ai Termini e condizioni d’uso (T&C) inclusi in questo testo e disponibili al seguente link (INSERISCI LINK DEI T&C) con cui viene disciplinato l’utilizzo della piattaforma.

  • Utente Consumatore”: L’Utente Nerarium che agisce per uno scopo estraneo alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale, comprese le persone giuridiche e le entità non costituite in società che agiscono senza scopo di lucro al di fuori di un’attività commerciale o imprenditoriale.

  • Utente Professionale”: qualsiasi persona fisica che agisce nell’ambito di un’attività commerciale o professionale o qualsiasi persona giuridica (ad esempio una società, una fondazione o un’associazione) che offre beni o servizi agli utenti consumatori attraverso la nostra piattaforma per scopi legati alla propria attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale. 

  • Utente”: indica qualsiasi persona che abbia creato un account sulla Piattaforma. Può essere un Utente Consumatore o un Utente Professionista.

  • Venditore”: indica qualsiasi Utente, Consumatore o Professionista, che vende uno o più Prodotti sulla Piattaforma.

2.- Introduzione

2.1.- Titolare del servizio

Il proprietario e titolare del Servizio è Margherita Di Placido, codice fiscale, domiciliata in 

2.2.- Il servizio

Nerarium è una piattaforma online che permette ai suoi utenti di pubblicare annunci, accedere a questi annunci e ai loro contenuti, oltre alla possibilità di effettuare acquisti e vendite.

Nerarium mette a disposizione della comunità solo uno spazio per interagire e in nessun caso Nerarium vende o acquista i beni o fornisce i servizi pubblicizzati nel Catalogo.

In questo modo, Nerarium è fondamentalmente un servizio di pubblicazione di annunci che mette in contatto gli inserzionisti e le parti interessate per effettuare, per quanto possibile, transazioni sui beni e servizi offerti su Nerarium. 

Nerarium opera all’interno dell’Unione Europea. 

2.3.- Necessità di registrazione

Per poter utilizzare il Servizio, l’Utente deve prima registrarsi, accettare i presenti Termini e Condizioni, le condizioni specifiche citate e l’Informativa sulla Privacy. Allo stesso modo, l’Utente deve decidere se accettare o meno l’uso di Cookies non obbligatori.

I dati inseriti devono essere accurati, aggiornati e veritieri. 

Per registrarsi alla piattaforma è necessario aver compiuto 18 anni.

L’Utente registrato, è responsabile in ogni momento della custodia della sua password, e si assume la responsabilità dei danni che potrebbero derivare da un suo uso improprio, nonché dal trasferimento, dalla divulgazione o dalla perdita della stessa; 

l’utente registrato deve informare immediatamente Nerarium se ha motivo di credere che la sua password sia stata utilizzata in modo non autorizzato o che possa essere utilizzata in modo non autorizzato. 

In ogni caso, Nerarium non è responsabile della custodia e dell’utilizzo degli account degli Utenti.

2.4.- Dati necessari per la registrazione

L’utente che si registra come membro della Piattaforma deve fornire i seguenti dati per eseguire la procedura di registrazione e accedere al proprio account Nerarium:

  1. Nome utente (necessario quando ci si registra senza un account Facebook o Google);

  2. Indirizzo e-mail;

  3. Conferma di avere più di 18 anni di età;

  4. Password (necessaria quando ci si registra senza un account Facebook o Google);

  5. Ragione sociale registrata (solo per gli Utenti Pro);

  6. Tipo di società (solo per gli Utenti Pro);

  7. Numero REA (solo per gli Utenti Pro);

  8. Ove applicabile, numero di partita IVA (solo per gli Utenti Pro);

  9. Sede legale (solo per gli Utenti Pro);

  10. Recapito telefonico (solo per gli Utenti Pro);

  11. Indirizzo e-mail di contatto (solo per gli Utenti Pro);

  12. Nome completo del legale rappresentante (solo per gli Utenti Pro);

  13. Data di nascita del legale rappresentante (solo per gli Utenti Pro);

  14. Nazionalità del legale rappresentante (solo per gli Utenti Pro);

  15. Paese di residenza del legale rappresentante (solo per gli Utenti Pro);

  16. Indirizzo del legale rappresentante (solo per gli Utenti Pro).

3.- Regole per l’utilizzo del Servizio

3.1.- Regole generali 

3.1.1.- L’Utente accetta di utilizzare il Servizio conformemente a:

  1. disposizioni di legge, ordine pubblico e buon costume;

  2. i presenti Termini e Condizioni (comprese tutte le condizioni e le regole specifiche a cui si fa riferimento e che sono collegate ai presenti Termini e Condizioni);

  3. le condizioni generali di vendita in cui una parte è un venditore professionale (comprese tutte le Politiche citate e collegate ad essi).

Allo stesso modo, l’Utente si impegna a fare un uso corretto del Servizio e a non utilizzarlo per svolgere qualsiasi tipo di attività illecita o criminale che infranga i diritti di terzi o violi qualsiasi norma dell’ordinamento giuridico.

3.1.2.- Inoltre, utilizzando il Servizio, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’Utente accetta di:

  1. Non introdurre o diffondere contenuti o propaganda di tipo razzista, xenofobo, pornografico, di apologia del terrorismo, di conflitto armato, di incitamento all’odio o che violino i diritti umani.

  2. Non diffondere, trasmettere o rendere disponibile a terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto che violi i diritti fondamentali e le libertà pubbliche riconosciuti dalla Costituzione e dai trattati internazionali.

  3. Non diffondere, trasmettere o rendere disponibile a terzi alcun tipo di informazione, elemento o contenuto che costituisca pubblicità illecita o sleale.

  4. Non trasmettere pubblicità non richiesta o non autorizzata, materiale promozionale, “posta indesiderata”, “catene di Sant’Antonio”, “schemi piramidali” o qualsiasi altra forma di sollecitazione, tranne che nelle aree (come gli spazi commerciali) che sono state progettate esclusivamente a tale scopo.

  5. Non introdurre o diffondere informazioni e contenuti falsi, fuorvianti, ambigui o imprecisi in modo tale da fuorviare o da indurre in errore i destinatari delle informazioni.

  6. Non impersonare altri utenti del Servizio o trasmettere i dati di accesso all’account o la password a terzi senza il consenso di Nerarium.

  7. Non diffondere, trasmettere o rendere disponibile a terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto senza l’autorizzazione dei titolari dei diritti di proprietà intellettuale e industriale eventualmente applicabili a tali informazioni, elementi o contenuti.

  8. Non diffondere, trasmettere o rendere disponibile a terzi qualsiasi tipo di informazione, elemento o contenuto che comporti una violazione della normativa sulla segretezza delle comunicazioni e dei dati personali.

  9. Non diffondere, trasmettere o rendere disponibili a terzi, fotografie o qualsiasi rappresentazione o immagine di minori.

  10. Non creare valutazioni di transazioni che non sono state effettuate.

  11. Utilizza correttamente i servizi Nerarium. A titolo esemplificativo è vietato creare account utente per beneficiare di promozioni sui servizi di spedizione o per evitare di pagare abbonamenti professionali.

  12. Non estrarre o riutilizzare sistematicamente parte o tutto il contenuto dei Servizi Nerarium senza l’esplicito consenso scritto di Nerarium. 

In particolare, non è consentito l’uso di strumenti di ricerca e data mining o di robot per l’estrazione (in una o più occasioni) di parti sostanziali dei Servizi Nerarium a scopo di riutilizzo senza l’esplicito consenso scritto.

3.2.- Processo di pubblicazione di un annuncio sulla piattaforma.

Il processo di pubblicazione degli articoli in vendita si divide in tre fasi: creazione, validazione e pubblicazione. 

La pubblicazione degli articoli è soggetta alla approvazione di Nerarium che si riserva la piena discrezionalità in merito a tale decisione. 

3.2.1. Creazione: il venditore che vuole pubblicare un articolo crea un annuncio contenente: 

  1. le caratteristiche essenziali dell'articolo che offre in vendita: natura e funzionalità dell'articolo, colore(i), materiale(i), periodo, stile, dimensioni, carattere originale o riedizione, riferimento al designer se applicabile, ecc.;

  2. il prezzo dell'articolo;

  3. almeno due fotografie dell’articolo in alta qualità e non ritoccate. 

3.2.2. Approvazione: Nerarium provvede entro 7 giorni lavorativi ad esaminare l’articolo caricato dall’utente per valutare se autorizzarne la pubblicazione.  Nerarium non compie una selezione basata sulla veridicità dell’articolo ma basata esclusivamente sul gusto soggettivo del titolare della piattaforma e delle persone da lei delegate a tale attività. Nerarium si riserva pertanto la piena discrezionalità nell’autorizzare il caricamento di un articolo; Nerarium provvederà ad informare l’utente in caso di rigetto enunciando sinteticamente i motivi a fondamento della sua decisione. 

L’approvazione dell’articolo da parte di Nerarium non sottende alcuna validazione in merito all’originalità del prodotto o alle caratteristiche dello stesso né alcuna responsabilità in tal senso che deve essere riferita esclusivamente al venditore.

3.2.3. Pubblicazione: ricevuta la validazione da parte di Nerarium l’articolo viene pubblicato sulla piattaforma e diventa visibile ed acquistabile dagli utenti. 

3.3.- Acquisto di un articolo sulla piattaforma

 3.3.1 Procedura di acquisto. Per acquistare un Articolo, è necessario:

  • Accedere al Sito e creare un account Nerarium come richiesto dai presenti Termini e condizioni di Utilizzo.

  • Sfogliare il Catalogo e cliccare sulla pagina dell'Articolo per visualizzarne la descrizione e le foto, così come fornite dal Venditore Professionale;

  • Selezionare l'Articolo che si desidera acquistare;

  • Seguire le istruzioni del Sito e in particolare compilare il modulo d'ordine e scegliere il metodo di spedizione preferito. 

  • Controllare il contenuto dell'ordine e, se necessario, correggere eventuali errori;

  • Confermare l'ordine e il prezzo da pagare (che comprende il prezzo dell'Articolo, la commissione Nerarium, le spese di spedizione e le eventuali tasse applicabili) (il "Prezzo totale");

  • Leggere i Termini e Condizioni d’Uso nonché in caso di acquisto di un articolo venduto da un Venditore Professionale le “Condizioni generali di vendita in cui una parte è un venditore pro di Nerarium” ed accettarle (premendo il pulsante "Paga ora" e confermando l'ordine);

  • Scegliere il metodo di pagamento preferito e seguire le istruzioni del modulo di pagamento online per pagare il Prezzo.

3.3.2. L'Utente comprende e accetta che cliccando sul pulsante "Paga ora":

  • sta stipulando un contratto di vendita con il Venditore 

  • si impegna ad adempiere all'obbligo di pagamento e che il mancato adempimento può obbligarlo a rimborsare le perdite subite dal Venditore Professionale e/o da Nerarium;

  • dichiara di aver fornito informazioni corrette e aggiornate e di essere consapevole di essere pienamente responsabile della Vendita effettuata;

  • conferma di aver letto e accettato i presenti Termini e Condizioni, le Condizioni generali di vendita in cui una parte è un venditore pro di Nerarium e qualsiasi altro termine qui menzionato.

3.3.3. Una volta concluse queste fasi, l’utente riceverà, via e-mail, una conferma dell'accettazione del pagamento e una conferma di ricezione dell'ordine. 

3.3.4. Il Prezzo Totale verrà visualizzato al momento della convalida dell'ordine. È espresso in euro e comprende il prezzo dell'Articolo nonché tutte le spese applicabili incluse le spese di spedizione ed eventuali tasse o imposte applicabili. 

3.3.5. Il Pagamento dovrà essere effettuato utilizzando il sistema di pagamento integrato di Nerarium fornito dal Fornitore del Sistema di Pagamento Integrato. 

3.3.6. Deposito a garanzia. Il Prezzo dell’ordine sarà tenuto in Deposito a garanzia fino al completamento della Vendita. Una volta completata la Vendita, Nerarium incaricherà il fornitore del servizio di pagamento di rilasciare il prezzo dell'Articolo al Venditore, previa detrazione del costo dei Servizi di Protezione Acquisti e delle spese di spedizione che sono trattenute da Nerarium.

3.3.6 Consegna dell'ordine. Il venditore invierà il bene tramite il Sistema di Spedizione Integrato di Nerarium i cui dettagli sono forniti al punto 12 della presente informativa. 

Le spese di spedizione sono indicate durante il Checkout e sono pagate dall'Acquirente in aggiunta al prezzo dell'Articolo, alle tariffe applicabili e alle tasse.

Il Venditore dovrà spedire l'Articolo all'Utente entro il periodo di tempo di INSERIRE GIORNI pena l’annullamento dell’ordine  

3.3.7. Diritto di recesso. Nel caso in cui la vendita abbia come parti un consumatore (acquirente) ed un Utente Professionale (venditore) si applicherà il diritto di recesso entro 14 giorni, di cui all’art 52 del codice del consumo. 

Per maggiori dettagli sulle modalità di esercizio di tale diritto si rimanda alle Condizioni Generali di Vendita con i Venditori Pro. 

3.4.- Regole specifiche sulle valutazioni degli Utenti

3.4.1.- L’Utente può pubblicare recensioni sulle transazioni effettuate sulla Piattaforma spiegando la sua esperienza, sia che abbia agito come Venditore che come Acquirente. Nel pubblicare le recensioni, l’Utente deve tenere conto delle seguenti considerazioni:

  1. Le valutazioni devono essere obiettive, veritiere e riferite al Prodotto acquistato o all’Utente con cui è stata effettuata la transazione.

  2. Non è consentito pubblicare valutazioni diffamatorie, ingiuriose, oscene, offensive, violente o simili.

  3. Non è consentito pubblicare valutazioni contenenti informazioni personali, sensibili o qualsiasi altra informazione personale o riservata.

  4. Non è consentito pubblicare le valutazioni per scopi promozionali o pubblicitari,

3.5.- Altre regole e considerazioni specifiche

3.5.1.- Oltre a quanto sopra, vi sono alcune situazioni in cui l’Utente deve tenere conto di altre considerazioni aggiuntive:

  1. Acquistando un Prodotto ad un prezzo stabilito, l’Utente stipula un contratto di vendita con un altro Utente ai sensi degli artt. 1470 e seguenti del Codice civile.

  2. Quando vendono un Prodotto, gli Utenti Professionisti che agiscono nell’ambito dello sviluppo della propria attività commerciale o professionale in qualità di Venditore sono responsabili dell’adempimento di tutti gli obblighi legali e fiscali pertinenti. Tra questi, l’emissione e l’invio della relativa fattura agli Utenti Consumatori-Acquirenti e tutti gli obblighi previsti dal Codice del Consumo. 

4.- Moderazione dei contenuti e misure correttive

4.1.- Diritto di Nerarium di adottare misure correttive e/o di moderazione dei contenuti.

Nerarium, anche successivamente alla approvazione e pubblicazione dei contenuti,  si riserva di adottare misure correttive e/o moderare i contenuti caricati dagli Utenti qualora si renda conto che questi ultimi abbiano immagini di contenuto sessuale; contengano immagini di minori; abbiano immagini o descrizioni non corrispondenti al Prodotto effettivamente offerto; siano contrari alla legge, al buon costume o all’ordine pubblico e/o la legge obblighi Nerarium ad applicare restrizioni e/o limitazioni agli Utenti.

4.2.- Tipologie di adottare misure correttive e di moderazione dei contenuti.

Le misure correttive e/o di moderazione dei contenuti che Nerarium può applicare possono variare a seconda del tipo di attività e/o contenuto non consentito sulla base dei presenti Termini e Condizioni o illegale, e possono includere uno o più dei seguenti elementi:

  • Invia un messaggio o una notifica per avvisare della violazione in questione;

  • Bloccare l’account dell’Utente e/o impedire l’accesso o l’utilizzo del Servizio, temporaneamente o permanentemente;

  • Cancellare le valutazioni del prodotto;

  • Bloccare l’accesso o eliminare annunci pubblicitari o offerte di Prodotti, temporaneamente o permanentemente.

4.3.- Informativa all’interessato dalla misura

Qualora Nerarium adotti una o più delle misure correttive sopra indicate, informerà l’Utente della restrizione applicata, dei motivi e dei rimedi disponibili. Tuttavia, queste informazioni non saranno fornite se, in via eccezionale, non sono necessarie ai sensi della legge applicabile, se violano qualsiasi regolamento o se contraddicono le istruzioni di qualsiasi autorità pubblica.

4.4.- Sistema interno di gestione dei reclami ai sensi dell’art. 20 del Data Service Act.

Gli utenti sono informati che, in caso di disaccordo o conflitto con le misure correttive applicate da Nerarium, possono impugnare la decisione che li riguarda attraverso questo modulo entro 6 mesi dalla data di notifica. 

Per maggiori informazioni sul funzionamento di questa procedura e per accedere al modulo, clicca qui. 

4.5.- Risoluzione extragiudiziale delle controversie

Se gli Utenti non sono ancora d’accordo con la decisione presa da Nerarium, possono presentare una richiesta a uno degli organismi certificati per la risoluzione extragiudiziale delle controversie (l’elenco completo è disponibile qui), oppure intentare una causa presso i tribunali nazionali in base alla legge applicabile. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

4.6.- Monitoraggio dei contenuti sulla piattaforma

Nerarium non ha alcun obbligo generale di monitorare o ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino l’esistenza di contenuti o attività illegali sulla Piattaforma. Nonostante quanto sopra, Nerarium può di volta in volta utilizzare volontariamente mezzi umani o automatizzati per effettuare il filtraggio degli annunci o il rilevamento del comportamento per identificare gli Utenti che non rispettano i presenti Termini e Condizioni o la legge, la morale o l’ordine pubblico. Di conseguenza, Nerarium potrà adottare una delle misure correttive sopra elencate e/o informare le autorità competenti.

4.7.- Meccanismo elettronico di segnalazione 

Nerarium mette inoltre a disposizione degli Utenti e dei non Utenti un meccanismo elettronico che consente loro di segnalare la presenza di contenuti potenzialmente illegali sulla Piattaforma. La segnalazione potrà essere effettuata, INSERIRE MODALITà TECNICHE SEGNALAZIONE.

5.- Responsabilità

5.1.- Responsabilità degli utenti della Piattaforma.

Tutte le informazioni che gli utenti pubblicano, includono o trasmettono attraverso la Piattaforma, così come i prodotti che offrono, vendono o trasferiscono ad altri utenti sono sotto la loro esclusiva responsabilità. 

Gli utenti saranno responsabili del rispetto degli obblighi legali e/o fiscali derivanti dalle loro transazioni sulla Piattaforma.

Accettando i presenti Termini e Condizioni, gli Utenti riconoscono e accettano di essere pienamente responsabili di qualsiasi Prodotto o inserzione offerti sulla Piattaforma, nonché delle informazioni fornite attraverso la descrizione, le fotografie e le dichiarazioni fatte agli acquirenti o agli altri Utenti e dell’accuratezza degli altri dettagli forniti. 

Gli Utenti sono gli unici responsabili delle transazioni effettuate con altri Utenti e delle eventuali controversie che ne possono derivare.

5.2.- Obbligo di tenere indenne Nerarium

L’Utente si impegna a tenere Nerarium indenne da qualsiasi eventuale reclamo, multa, sanzione o ammenda che Nerarium potrebbe essere costretta a sostenere a causa della violazione da parte dell’Utente di uno qualsiasi dei suoi obblighi legali e/o delle Regole per l’utilizzo del servizio menzionate nei presenti Termini e Condizioni, e Nerarium si riserva inoltre il diritto di richiedere il risarcimento di eventuali danni che potrebbero essere dovuti.

6.- Contenuti e servizi collegati attraverso il Servizio

Il Servizio può includere dispositivi tecnici di collegamento, elenchi e strumenti di ricerca che consentono all’Utente di accedere ad altre pagine e portali Internet (di seguito, “Siti collegati “).

L’Utente riconosce e accetta che l’accesso ai Siti Collegati sarà ad esclusivo rischio e responsabilità dell’Utente ed esonera Nerarium da qualsiasi responsabilità per eventuali violazioni dei diritti di proprietà intellettuale o industriale dei proprietari dei Siti Collegati. Allo stesso modo, l’Utente esonera Nerarium da qualsiasi responsabilità per la disponibilità tecnica dei Siti Collegati, la qualità, l’affidabilità, l’accuratezza e/o la veridicità dei servizi, delle informazioni, degli elementi e/o dei contenuti a cui l’Utente può accedere.

In questi casi, Nerarium sarà responsabile dei contenuti e dei servizi forniti dai Siti Collegati solo nella misura in cui sia effettivamente a conoscenza dell’illegalità e non abbia disattivato il link con la dovuta diligenza. Nel caso in cui l’Utente ritenga che vi sia un Sito Collegato con contenuti illegali o inappropriati, può informare Nerarium, senza che tale comunicazione comporti in ogni caso l’obbligo di rimuovere il link corrispondente.

In nessun caso l’esistenza di Siti Collegati presuppone la formalizzazione di accordi con i gestori o i proprietari degli stessi, né la raccomandazione, la promozione o l’identificazione di Nerarium con le dichiarazioni, i contenuti o i servizi forniti. Nerarium non è a conoscenza dei contenuti e dei servizi dei Siti Collegati e, pertanto, non è responsabile, direttamente o indirettamente, di eventuali danni causati dall’illegalità, dalla qualità, dall’obsolescenza, dall’indisponibilità, dall’errore o dall’inutilità dei contenuti e/o dei servizi dei Siti Collegati o di qualsiasi altro danno non direttamente imputabile a Nerarium.

7.- Proprietà intellettuale e industriale

I diritti di proprietà industriale e intellettuale sulle opere, sui servizi protetti e su qualsiasi contenuto o elemento su cui sono detenuti diritti di proprietà intellettuale e industriale utilizzati nel Servizio (i “Contenuti del Servizio “) appartengono ai legittimi proprietari. L’Utente non acquisirà con l’uso del Servizio alcun diritto di proprietà intellettuale o industriale, né alcuna licenza d’uso, su tali elementi.

I Contenuti del Servizio sono i testi, le fotografie, i grafici, le immagini, le icone, la tecnologia, il software, i database e altri contenuti audiovisivi o sonori, nonché il loro design grafico e i codici sorgente utilizzati nel Servizio. Tale elencazione ha scopo puramente illustrativo ed esemplificativo e non è limitativa.

Il testo, le immagini, la grafica, i file audio, i file di animazione, i file video, il software e l’aspetto della Piattaforma Nerarium sono protetti da diritti di proprietà intellettuale e industriale. Questi elementi non possono essere validamente e legittimamente copiati o distribuiti per uso commerciale, né possono essere modificati o inseriti in altri siti web senza la preventiva ed esplicita autorizzazione dei rispettivi proprietari.

L’Utente dichiara di essere il proprietario esclusivo di tutti i diritti sulle opere, i servizi protetti e qualsiasi altro elemento protetto da proprietà intellettuale o industriale incluso nel Servizio (di seguito, il “Contenuto dell’Utente “).

L’Utente cede a Nerarium, gratuitamente e in esclusiva, i diritti di comunicazione pubblica, riproduzione, distribuzione e trasformazione dei Contenuti dell’Utente, in tutte le forme di sfruttamento esistenti alla data di accettazione dei presenti Termini e Condizioni, per l’intera durata dei diritti ceduti, per l’ambito territoriale universale.

Nerarium non rappresenta né ha alcun rapporto commerciale con i marchi che gli Utenti possono pubblicizzare sul Servizio.

8.- Informazioni sui parametri per la classificazione dei risultati di ricerca degli annunci pubblicitari

8.1.- Quando un Utente effettua una ricerca, gli annunci che vengono inclusi nel risultato di questa ricerca sono classificati e vengono esposti in base a diversi parametri-criteri. Di seguito sono elencati – in ordine generale di rilevanza – i principali parametri e fattori che determinano l’ordine dei risultati della ricerca:

  • I filtri selezionati e il testo di ricerca inserito dall’Utente insieme alle informazioni dell’annuncio (ad esempio, la corrispondenza con il titolo, la descrizione e/o le immagini dell’annuncio);

  • La data di pubblicazione dell’annuncio, che in genere dà maggiore visibilità agli annunci pubblicati più di recente;

  • La vicinanza dell’area geografica in cui è stato pubblicato l’annuncio;

  • Il fatto che il servizio di spedizione sia disponibile.

Questo ordinamento è predefinito e corrisponde ai criteri di selezione dell’ordine dei risultati della ricerca per “Pertinenza”. Nerarium si riserva il diritto di aggiornare o modificare questi criteri.

8.2.- La classifica predefinita dei prodotti in base alla “Pertinenza” può essere leggermente influenzata se gli annunci inclusi nei risultati della ricerca e/o nei filtri selezionati includono annunci per i quali il Venditore ha stipulato un contratto per servizi che aumentano la visibilità dei suoi prodotti, come i Servizi di Visibilità.

8.3.- Gli utenti possono modificare i criteri di selezione “Pertinenza” ordinando i risultati in base ad altri criteri, come ad esempio:

  • La vicinanza dell’area geografica in cui l’annuncio è stato pubblicato (“Distanza”)

  • Prezzo decrescente (“Dal più caro al più economico”)

  • Prezzo crescente (“Dal più economico al più costoso”)

  • La data di pubblicazione dell’annuncio (“Cosa c’è di nuovo”)

Gli utenti possono anche applicare dei filtri di ricerca per restringere la ricerca. Maggiori informazioni sui filtri di ricerca sono disponibili qui.

9. Metodi di pagamento

Il pagamento dei Prodotti acquistati tramite Nerarium può essere effettuato mediante PayPal. Le soluzioni di pagamento per le transazioni a distanza dei Prodotti sono fornite da PayPal (Europe) S.à r.l. e da Cie, S.C.A. con sede legale al 22-24 Boulevard Royal, L-2449, Lussemburgo.

L'Acquirente è l'unico responsabile della trasmissione dei dati al fornitore dei servizi di pagamento.

Nel caso in cui si sospetti che l’utente non sia titolare dello strumento di pagamento, possono essergli richieste ulteriori informazioni per verificarne la titolarità.

In attesa che il bene venga spedito e consegnato e che la transazione venga completata, l'importo pagato dall'Acquirente viene tenuto, in modo sicuro e senza alcun costo aggiuntivo, in un conto deposito a garanzia, gestito dal fornitore di pagamenti di Nerarium.

L'Acquirente dà mandato a Nerarium, unico soggetto autorizzato alla gestione del conto di deposito a garanzia, di procedere al pagamento a beneficio del Venditore dell'importo depositato, non appena l'Acquirente abbia confermato la ricezione del bene ed il suo relativo buono stato, ovvero si ritenga che tale bene sia stato ricevuto ed accettato

In caso di impossibilità da parte del Venditore a rispettare l'impegno preso con l'Acquirente, il Venditore può annullare la vendita cliccando sul bottone “Gestisci Spedizione”. Questo comporterà il rimborso integrale dell’importo pagato dall’Acquirente (inclusi costi di spedizione e commissioni di servizio).

10.- Servizio di spedizione Nerarium

Nerarium dispone di un servizio di spedizione integrato. Le spedizioni vengono effettuate da DHL Express (Italy) S.r.l. con sede legale in Peschiera Borromeo (MI) alla Via Lombardia 2/A.  

Nerarium non è in alcun caso il fornitore del servizio di spedizione e pertanto non partecipa al rapporto contrattuale tra gli Utenti e il fornitore del servizio di spedizione. 

Per poter usufruire del servizio di spedizione è indispensabile che l’intera transazione sia stata effettuata tramite Nerarium.

Il prezzo specifico stabilito dai vettori sarà indicato all’Utente prima di effettuare l’acquisto dell’Articolo. 

L’Utente è informato che Nerarium, per motivi commerciali, può effettuare test occasionali che modificano i prezzi di spedizione concordati con i fornitori di servizi di spedizione indicati nelle Condizioni specifiche del servizio di spedizione di Nerarium. Come indicato nella clausola 13.3 delle presenti Condizioni, l’Utente sarà debitamente informato, prima di effettuare l’acquisto del Prodotto, dei costi di spedizione associati all’acquisto.

10.1.- Trattamento dei dati personali durante la spedizione

Al fine di effettuare le consegne dei Prodotti, i dati personali dell’acquirente e del venditore saranno forniti a operatori postali terzi che saranno incaricati di tale gestione e alle parti che effettuano la transazione o il contratto corrispondente, in conformità alle disposizioni della normativa sulla protezione dei dati personali.

I suddetti dati potranno essere condivisi ed elaborati per finalità di prevenzione delle frodi o di gestione delle controversie.

11.- I Servizi Nerarium

Nerarium, grazie al pagamento di una commissione obbligatoria sulle vendite, garantirà i seguenti servizi a tutti gli utenti:

  1. Supporto nella pubblicazione degli articoli e nella loro valutazione

  2. Possibilità per l’acquirente, qualora l’articolo, non sia di suo gradimento di rimetterlo nuovamente in vendita, entro 14 giorni dal ricevimento, senza dover pagare la commissione di servizio. 

  3. Assistenza di un servizio clienti: il team di Nerarium, in caso di problemi si impegna a rispondere entro 120 ore lavorative a richieste di assistenza degli utenti. 

I servizi forniti da Nerarium non escludono ma si sommano agli obblighi cui è tenuto il venditore professionale ai sensi del Codice del Consumo.

Il Venditore pagherà a Nerarium una commissione di servizio calcolata sul prezzo di vendita dell’articolo. 

Siffatta commissione ammonta al: 

  • 15% del prezzo di vendita nel caso in cui il Venditore sia un Utente Nerarium Professionale;

  • 20% del prezzo di vendita nel caso in cui il Venditore sia un Utente Privato. 

Nerarium detrarrà automaticamente la commissione dal corrispettivo della vendita prima del trasferimento della somma dovuta al venditore. 

Il Venditore, caricando un articolo accetta implicitamente di riconoscere la suddetta commissione a Nerarium al momento del completamento della vendita. 

12.- Tutele legali

12.1.- Acquisto effettuato da un Venditore Professionale

Nel caso in cui il Venditore sia un Venditore Professionale e l’Acquirente un Consumatore si applicano le garanzie previste dal Codice del Consumo. Maggiori dettagli sono contenuti nelle “Condizioni Generali di Vendita in cui una Parte è un Venditore Pro Di Nerarium” (punto 3.4 e seguenti) disponibili al presente link

12.2.- Acquisto effettuato da un Venditore Privato

Nel caso in cui il Venditore sia un Venditore Privato non si applicheranno le garanzie del codice del consumo; resta però fermo l’obbligo di legge, a carico del venditore di fornire la garanzia per vizi occulti della cosa ex art. 1490 del Codice civile. 

In caso di esercizio da parte dell'Acquirente della garanzia contro i vizi occulti, il Venditore sarà responsabile del rimborso all'Acquirente del Prezzo dell'Articolo, delle spese di consegna e di restituzione dell'Articolo. 

Per permettere all’acquirente di esercitare tale diritto Nerarium gli fornirà, su richiesta l’indirizzo e-mail del venditore (si rimanda ad 1.14. dell’informativa privacy per maggiori dettagli sulla base giuridica).

13.- Punto di contatto unico ai sensi del Digital Service Act

Conformemente a quanto disposto dagli articoli 11 e 12 del Regolamento sui Servizi digitali (“DSA”) viene designato come punto di contatto il seguente indirizzo INSERISCI INDIRIZZO MAIL

Le comunicazioni con questo indirizzo e-mail possono essere effettuate in lingua italiana ed inglese.

14.- Nullità e inefficacia delle clausole

Qualora una clausola contenuta nei presenti Termini e Condizioni venisse dichiarata totalmente o parzialmente nulla od inefficace, tale nullità o inefficacia sarà limitata solo a tale disposizione o la parte di essa che è stata dichiarata nulla o inefficace; i presenti Termini e Condizioni sussisteranno in tutti gli altri aspetti, e la clausola oggetto di declaratoria sarà considerata totalmente o parzialmente come non apposta.

15.- Protezione dei dati

L’Informativa sulla Privacy descrive i dati personali degli Utenti raccolti da Nerarium e le finalità per cui Nerarium tratta tali dati. L’Informativa sulla Privacy e ogni sua parte non sono considerate clausole contrattuali e non fanno parte dei presenti Termini e Condizioni Generali.

16.- Risoluzione delle controversie, legge applicabile e giurisdizione

16.1.- Come contattare Nerarium in caso di controversie.

Gli Utenti Consumatori sono informati che, in caso di discrepanze o controversie con Nerarium durante l’utilizzo della Piattaforma o di qualsiasi Servizio stipulato, possono contattare Nerarium AL SEGUENTE INDIRIZZO MAIL

16.2.- Mezzi alternativi di risoluzione delle controversie

Nel caso in cui la discrepanza o la controversia persista o l’Utente non sia soddisfatto della risposta offerta da Nerarium, l’Utente può ricorrere a mezzi alternativi di risoluzione delle controversie come, ad esempio, la Piattaforma Europea per la Risoluzione delle Controversie Online accessibile attraverso il seguente link.

16.3.- Legge applicabile alle eventuali controversie.

In caso di controversia o conflitto di interpretazione dei presenti Termini e Condizioni, nonché di qualsiasi questione relativa ai servizi offerti da Nerarium, tale controversia sarà disciplinata dalla legge italiana.

16.4- Giudice competente

Per la risoluzione di qualsiasi controversia che possa sorgere tra Nerarium e gli utenti, entrambe le parti concordano di rivolgersi alle seguenti Corti e Tribunali, a seconda dello status dell’utente:

  • Nel caso di Utenti Professionisti: dovrà essere seguito il processo identificato nei Termini e Condizioni per gli Utenti Professionisti e, se applicabile, entrambe le parti si rivolgeranno al Tribunale del foro di Roma (Italia), rinunciando ad altre giurisdizioni che potrebbero essere competenti.

  • Nel caso di Utenti Consumatori: questi ultimi potranno adire i tribunali corrispondenti al domicilio di Nerarium, oppure i tribunali del luogo in cui l’Utente è domiciliato.

16.5.- Conflitti fra utenti

In caso di conflitto tra gli Utenti della Piattaforma, questi dovranno risolvere le loro controversie in conformità con le norme vigenti nello Stato italiano, senza che Nerarium prenda parte a tale controversia in alcun caso.

17.- Scambio automatico di informazioni comunicate dai Gestori di Piattaforme (DAC7)

Il decreto legislativo n. 32 del 1° marzo 2023 ha dato attuazione alla direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale; la direttiva (UE) 2021/514 del Consiglio ha introdotto lo scambio automatico obbligatorio di informazioni comunicate dai Gestori di Piattaforme.

In applicazione di tale normativa nel caso in cui un venditore concluda, in un anno civile, almeno 30 vendite o guadagni più di 2.000 € sulla piattaforma sarà tenuto a fornire a Nerarium i dati fiscali richiesti per la comunicazione DAC7. 

Qualora i suddetti dati non venissero forniti Nerarium, a seguito dell'invio di due solleciti di risposta successivi alla richiesta iniziale e sempre che siano decorsi sessanta giorni dall'invio di quest'ultima chiuderà il profilo del venditore e gli impedirà di iscriversi nuovamente alla piattaforma fino a quando non verranno fornite le informazioni richieste.